Il Rifugio LIVIO BIANCO si trova a pochi metri dal Lago Sottano della Sella che, con il fratello Soprano, è il bacino naturale più grande delle Alpi Marittime.
I monti attorno ad esso sono in grado di soddisfare l’alpinista esperto, l’escursionista ed il gitante giornaliero che rimarranno estasiati dallo splendido panorama.
Di proprietà della sezione C.A.I. di Cuneo, il rifugio è una solida costruzione in pietra a vista con copertura in lamiera. Nell’insieme la costruzione dalle linee semplici ed essenziali ben si armonizza con l’ambiente circostante. Fu costruito nel 1963, a ricordo di Dante Livio Bianco, comandante partigiano e forte alpinista cuneese caduto il 12 luglio 1953 dalla Cima di Saint Robert nel gruppo del Gelas.
Nei periodi di chiusura è disponibile un locale invernale con la capienza di quattordici posti letto con coperte e materassi. Il bivacco invernale per le vigenti normative non è dotato di riscaldamento e gas, acqua corrente a pochi metri dal rifugio.
Accesso al Rifugio
Da S.Anna di Valdieri, m.978, di fianco al rifugio Balma Meris (ottimo posto tappa), parte il sentiero che, inerpicandosi ripidamente alle spalle dell’abitato, sale tra faggi e castagni tenendosi sempre sulla sponda di sinistra (idrogr.) del Rio Meris.
Dopo aver superato i Tetti Biaisa (m.1224) e successivamente i Tetti Paladin (m.1326), raggiunge con pendenza più moderata l’ampio ripiano del Gias del Prato (m. 1529) ove, tra i massi sulla destra, sgorga un’ottima sorgente. Attraversato il lungo pianoro ed aggirato il pietroso costolone nord-orientale della Punta Meris, taglia con un lungo arco la ripida faglia meridionale del Vintabren.
Si giunge in un nuovo ripiano, ove sorgono le ex Case Reali del Chiot (m.1700). Il sentiero prosegue dolcemente nella scoscesa scarpata, lungo la quale scende l’emissario del soprastante lago e con l’ultimo tornante, si affaccia sulla conca del Lago Sottano della Sella (m.1882). Scavalcato il torrentello che esce dal lago, dirigendosi a sinistra, raggiunge in pochi minuti il rifugio Livio Bianco (m.1910 ore 2,30-3 da S.Anna di Valdieri).
Valdieri
Piemonte
12010
Italia
Sorry, no records were found. Please adjust your search criteria and try again.
Sorry, unable to load the Maps API.