Skip to content
  • facebook
  • Instagram
Piemontedigit

Piemontedigit

PiemonteDigit | La piattaforma digitale per imprese, servizi e opportunità in Piemonte

  • HOME
  • News
    • Storie imprenditoriali
    • Innovazione e Sviluppo
    • Bandi e Finanziamenti
    • Lavoro e Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
  • Aziende e Attività
  • Corsi e Formazione
    • Tutti i Corsi disponibili
      • Patentini e Abilitazioni per Attrezzature
      • Sicurezza sul Lavoro
      • Lingue Straniere
      • Comunicazione e Marketing
      • Contabilità e Amministrazione
      • Informatica e Competenze Digitali
      • Addetti alla Ristorazione
      • Disoccupati e Ricollocamento
      • Corsi Tecnici e Settoriali
      • Formazione per Imprese e Professionisti
    • Enti e aziende di formazione
  • Offerte di lavoro
  • Servizi
    • Come funziona
    • Digit Free
    • Digit Business
    • Digit Learning
    • Digit Store
  • Accedi/Registrati
    • ACCEDI
      • Accedi a PiemonteDIGIT
      • Accedi a PiemonteDIGIT STORE
    • REGISTRATI
  • Toggle search form

Le opportunità delle Comunità di Energia Rinnovabile illustrate da Confagricoltura Cuneo

Posted on 20 Gennaio 2023 By Piemontedigit Nessun commento su Le opportunità delle Comunità di Energia Rinnovabile illustrate da Confagricoltura Cuneo
Visualizzazioni: 268

Venerdì 27 gennaio, alle 10, presso la sede di Confagricoltura a Cuneo (via Bruno Caccia 4-6-8) avrà luogo il convegno dal titolo “La Comunità di Energia Rinnovabile C.E.R.: modello, finalità e benefici”, che si potrà seguire in contemporanea in diretta streaming negli uffici Confagricoltura ad Alba (piazza Urbano Prunotto, 5) e Savigliano (via Palmiro Togliatti, 16/A). L’evento mira ad approfondire tutti gli aspetti riguardanti la creazione di un’associazione (Comunità) tra cittadini, attività commerciali, pubbliche amministrazioni locali e piccole/medie imprese che decidono di fare sinergia con l’obiettivo di produrre, scambiare e consumare energia da fonti rinnovabili su scala locale. Per informazioni telefonare allo 0171/692143 o inviare una mail a eventi@confagricuneo.it. È gradita la prenotazione.

“La decarbonizzazione e la riduzione della dipendenza energetica dalle fonti fossili sono obiettivi che si possono raggiungere solo se al sistema economico vengono forniti gli strumenti necessari per essere competitivi – dichiara Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Cuneo –. Le opportunità che possono riservare all’agricoltura le Comunità di Energia Rinnovabile, grazie ai loro vantaggi ambientali, economici e sociali, sono importanti per creare un’economia circolare al servizio del territorio e una rete di soggetti che producono e utilizzano energie alternative (solare e biomasse), con benefici estesi a tutti. Possibilità a cui il mondo agricolo guarda con molto interesse e che illustreremo meglio nel corso del convegno”.

Dopo i saluti introduttivi del presidente Enrico Allasia il convegno, moderato da PierMario Morra avvocato in Asti, entrerà nel vivo con l’intervento dell’avvocato David Colombini dello studio legale WSL che presenterà la configurazione di una Comunità di Energia Rinnovabile (da chi è costituita e con quali scopi), a seguire il collega avvocato Andrea Perino spiegherà qual è la cornice normativa della C.E.R., con riferimento alla direttiva RED II; il D.L. n. 162/2019; il DM 16 settembre 2020 e, in particolare, le novità del D.Lgs. 199/2021 e i Decreti attuativi.

La progettazione Comunità e il suo funzionamento, con un’analisi di fattibilità costi/benefici, tariffe, incentivi e detrazioni, oltre alla presentazione di casi studio, saranno gli aspetti di cui tratterà invece l’ingegnere Luca Rollino di Less – C2R Energy Consulting. Al geometra Marco Buttieri toccherà invece spiegare come si arriva alla realizzazione degli impianti, attraverso un focus specifico sull’individuazione delle superfici e i titoli autorizzativi.

Il finanziamento degli impianti e la cumulabilità degli incentivi saranno il cuore dell’intervento di Luca Perrone di S.T.P., mentre le fiscalità delle imprese agricole e quelle delle CER saranno approfondite da Sara Aragno dello studio professionale associato Aragno – Squarotti.

Gli aspetti giuridici della Comunità di Energia Rinnovabile, con l’individuazione dei membri costituenti e i ruoli che essi possono assumere, saranno analizzati dall’avvocato Federico Garrone di Asti e dall’avvocato Ivan Libero Nocera dello studio legale WSL, prima di chiudere la ricca giornata con una tavola rotonda in cui analizzare le prospettive e le opportunità per le imprese agricole.

L’iniziativa è valida per il riconoscimento dei crediti formativi da parte di Collegio Interprovinciale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di AL, AT, CN, TO e Valle d’Aosta e Federazione Interregionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali del Piemonte e della Valle d’Aosta.

Comunicato stampa a cura di CONFAGRICOLTURA CUNEO

Condividi
Ambiente e sostenibilità, Economia Tags:confagricoltura cuneo, energia rinnovabile, piemonte

Navigazione articoli

Previous Post: Nuovo Bando Servizio Civile Universale 2023
Next Post: Grandabus lancia “Mo”, il QR code parlante che rivela in tempo reale la posizione dell’autobus

Ti consigliamo anche...

  • Agricoltura sociale: azienda di Bene Vagienna premiata a Roma da Confagricoltura Economia
  • Grandi nomi per la nuova convention di sistema provinciale “Duemila20 di Cambiamento. RInnovarsi in epoca Covid" Economia
  • La Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola si svolgerà a Savigliano dal 16 al 19 marzo 2023 Economia
  • Nord Ovest Spa celebra 50 anni di attività nella logistica integrata Economia
  • Da PETER PAN a Centallo c’è sempre tempo per crescere! Economia
  • Intervista allo staff “Giorni Felici” da sempre attenti alle esigenze degli sposi Economia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PIEMONTEDIGIT è un canale tematico del circuito locale PiemonteNET di proprietà Ariaudo Comunicazione divisione “InsiemeNET Italian web network”
P.IVA. 02902130042

Azienda

CONTATTI
CHI SIAMO
COS’E PIEMONTEDIGIT
GDPR Privacy
SCELTA DEI COOKIE
NOTE LEGALI

Soluzioni DIGIT

DIGIT FREE
DIGIT BUSINESS
DIGIT LEARNING
DIGIT STORE

IL NETWORK

Piemonte LIVE
Piemonte LIVE Web Tv
Sapori di Piemonte
Piemonte DIGIT
PiemonteDIGIT Store

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Copyright © 2020-2025 Piemontedigit.

Powered by PressBook News WordPress theme

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}