Skip to content
  • facebook
  • Instagram
Piemontedigit

Piemontedigit

PiemonteDigit | La piattaforma digitale per imprese, servizi e opportunità in Piemonte

  • HOME
  • News
    • Storie imprenditoriali
    • Innovazione e Sviluppo
    • Bandi e Finanziamenti
    • Lavoro e Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
  • Aziende e Attività
  • Corsi e Formazione
    • Tutti i Corsi disponibili
      • Patentini e Abilitazioni per Attrezzature
      • Sicurezza sul Lavoro
      • Lingue Straniere
      • Comunicazione e Marketing
      • Contabilità e Amministrazione
      • Informatica e Competenze Digitali
      • Addetti alla Ristorazione
      • Disoccupati e Ricollocamento
      • Corsi Tecnici e Settoriali
      • Formazione per Imprese e Professionisti
    • Enti e aziende di formazione
  • Offerte di lavoro
  • Servizi
    • Come funziona
    • Digit Free
    • Digit Business
    • Digit Learning
    • Digit Store
  • Accedi/Registrati
    • ACCEDI
      • Accedi a PiemonteDIGIT
      • Accedi a PiemonteDIGIT STORE
    • REGISTRATI
  • Toggle search form

Sovranità alimentare: cos’è e cosa significa

Posted on 24 Ottobre 202224 Ottobre 2022 By Piemontedigit Nessun commento su Sovranità alimentare: cos’è e cosa significa
Visualizzazioni: 340

La nascita del nuovo ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare ha sollevato molte curiosità e altrettanti interrogativi. Ma cosa è davvero la sovranità alimentare e dove affonda le sue radici?

Il concetto di sovranità alimentare è stato lanciato per la prima volta dal movimento internazionale Via Campesina, durante la sua Conferenza internazionale svoltasi a Tlaxcala, in Messico, nell’aprile del 1996. Esso nasce come proposta in contrapposizione al modello neo-liberale del processo di globalizzazione delle imprese, fornendo una chiave per la comprensione della governance internazionale sull’alimentazione e l’agricoltura. In particolare, la sovranità alimentare è stata proposta in risposta al termine “sicurezza alimentare” utilizzato dalle ONG e dai governi sui temi di alimentazione e agricoltura.

In sostanza “La sovranità alimentare è il diritto dei popoli a un cibo sano e culturalmente appropriato, prodotto con metodi ecologicamente corretti e sostenibili, e il loro diritto a definire i propri sistemi alimentari e agricoli. Mette coloro che producono, distribuiscono e consumano cibo al centro dei sistemi e delle politiche alimentari piuttosto che le richieste dei mercati e delle aziende. Difende gli interessi e l’inclusione della prossima generazione. Offre una strategia per resistere e smantellare l’attuale regime commerciale e alimentare aziendale e dà indicazioni per i sistemi alimentari, agricoli, pastorali e della pesca determinati dai produttori locali. La sovranità alimentare dà priorità alle economie e ai mercati locali e nazionali e potenzia l’agricoltura guidata dai contadini e dalle famiglie, la pesca artigianale, il pascolo guidato dai pastori e la produzione, distribuzione e consumo di cibo basati sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica”,  come descritto nella Dichiarazione di Nyélén

Il cambio di nome del Ministero ha causato molte polemiche. C’è chi lo ha accolto con sarcasmo, chiedendosi se saranno messi al bando i cibi provenienti dall’estero, e chi invece lo ha criticato pesantemente per via delle associazioni con la politica conservatrice di Giorgia Meloni e della coalizione di destra.
Associazioni di settore come Coldiretti hanno comunque accolto positivamente e hanno letto dietro questa svolta l’intenzione di destinare più fondi a tutelare i produttori locali e il patrimonio alimentare Made in Italy.

 

Condividi
Ambiente e sostenibilità, Economia Tags:Made in Italy, Sovranità alimentare

Navigazione articoli

Previous Post: Il Caragliese Marco Aimar ci racconta come smaltire i rifiuti elettrici ed elettronici
Next Post: Bando per le Botteghe dei servizi

Ti consigliamo anche...

  • Il Caragliese Marco Aimar ci racconta come smaltire i rifiuti elettrici ed elettronici Ambiente e sostenibilità
  • Covid19 – Strutture ricettive indicazioni sulle modalità di gestione Economia
  • Grandi nomi per la nuova convention di sistema provinciale “Duemila20 di Cambiamento. RInnovarsi in epoca Covid" Economia
  • Nord Ovest Spa celebra 50 anni di attività nella logistica integrata Economia
  • Grandabus lancia “Mo”, il QR code parlante che rivela in tempo reale la posizione dell’autobus Economia
  • La Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola si svolgerà a Savigliano dal 16 al 19 marzo 2023 Economia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PIEMONTEDIGIT è un canale tematico del circuito locale PiemonteNET di proprietà Ariaudo Comunicazione divisione “InsiemeNET Italian web network”
P.IVA. 02902130042

Azienda

CONTATTI
CHI SIAMO
COS’E PIEMONTEDIGIT
GDPR Privacy
SCELTA DEI COOKIE
NOTE LEGALI

Soluzioni DIGIT

DIGIT FREE
DIGIT BUSINESS
DIGIT LEARNING
DIGIT STORE

IL NETWORK

Piemonte LIVE
Piemonte LIVE Web Tv
Sapori di Piemonte
Piemonte DIGIT
PiemonteDIGIT Store

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Copyright © 2020-2025 Piemontedigit.

Powered by PressBook News WordPress theme

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}